16 mag 2014  | Pubblicato in Ligucibario

Day by Day English alla Camera di Commercio di Genova

camcom-9Nel corso della premiazione del premio “Marchio Ospitalità Italiana”, che si è tenuta ieri alla Camera di Commercio di Genova in via Garibaldi 4, è stato presentato ai vincitori il volume “Day by Day English. L’inglese per l’accoglienza turistica e commerciale”, scritto da Luisa Puppo in collaborazione con Umberto Curti. Ecco la sintesi dell’intervento dell’Autrice

La Liguria è da sempre una destinazione turistica, ma oggi è ancor più un territorio che internazionalizza se stesso e le proprie eccellenze.
In tal senso, saper “narrare” agli ospiti le nostre risorse territoriali, e agli interlocutori commerciali il made in Liguria (enogastronomico, artigianale…), è la priorità più importante per competere sui mercati in una congiuntura economica non certo favorevole.
Day by day English discende da queste considerazioni, dal desiderio di realizzare uno strumento operativo, a portata di mano, non solo per gli operatori turistico-commerciali, ma anche per coloro – soprattutto i giovani – che intendano prepararsi alle sfide dell’internazionalità e dell’interculturalità.
L’approccio operativo del volume intende veicolare un importante messaggio trasversale: l’inglese non è un fine, bensì un mezzo, una chiave, una soluzione. Questo è un caposaldo delle esperienze formative concrete da cui nasce il libro: corsi pensati per albergatori, ristoratori, commercianti, artigiani che abbiamo progettato e tenuto in tutti questi anni… In tal senso sono stata anche lietissima delle introduzioni di Sergio Rossetti, Assessore alla Formazione della Regione Liguria, e di Paolo Odone, Presidente della Camera di Commercio di Genova: da un lato l’inglese situazionale si conferma come strumento irrinunciabile per la vita lavorativa, dall’altro è una lingua più facile di quanto temano coloro che, per un motivo o per l’altro, non si decidono ad impararla.
In questa prospettiva il libro propone 10 dialoghi situazionali “dal vivo” dedicati ai momenti tipici nei quali l’impresa si trova a comunicare col cliente anglofono (una reception, una cena, un ufficio informazioni turistiche, una bottega artigiana, un agriturismo…). A ogni dialogo corrisponde un glossario tematico (per un totale di circa 1.000 voci). L’audio di tutti i dialoghi è anche scaricabile gratuitamente in formato mp3 dal sito www.ligucibario.com. Completano la struttura del volume il “profilo” culturale delle nazionalità britannica e statunitense, e “pillole” di grammatica operativa, chiarissime e subito efficaci.
Da gennaio Day by day English è stato adottato in tre nuovi corsi dedicati alle imprese del commercio e del turismo. Il complimento più gradito me l’hanno fatto gli allievi che mi hanno detto: “lo tengo sulla scrivania vicino al telefono”! Questa per me è la miglior conferma della praticità del volume.

Protagonista della cerimonia di oggi è l’ospitalità italiana, uno stile che intende la località intera come front line, come squadra, mix di cultura dell’accoglienza, marketing, qualità, formazione delle risorse umane, idonea interazione verbale coi target stranieri… Temi forti che rappresentano un’opportunità tanto per la generazione presente quanto, appunto, per quella a venireNon è casuale, dunque, che oggi siano proprio tre giovani a “mettere in scena” uno di questi dialoghi, come non è casuale la scelta del tema, il mio omaggio all’enogastronomia ligure e un contributo per narrarla adeguatamente a chi visita ed acquista Liguria.

Luisa Puppo

Responsabile comunicazione interculturale di Ligucibario®, specialista e docente di Business English e linguaggi settoriali (inglese turistico, Gourmet English…), consulente senior di centri formativi, associazioni di categoria, imprese.

 

 

Commenta