decameron

Genova nel Medioevo

Genova nel Medioevo
Ho svolto il 14 marzo scorso una conferenza alla Biblioteca Civica “Saffi” di Genova Molassana dal titolo L’autunno del Medioevo. Una primavera gastronomica. Davanti ad un pubblico davvero interessato, ho potuto raccontare un “calendario” di situazioni, di fatto dal 1152 al 1506, idonee a rappresentare quel che allora si mangiava a Genova e dintorni, per ...

Vernaccia

È singolare l’ipotesi secondo cui il vitigno, di cui a Vernazza (SP) non si trova traccia, abbia dato il toponimo alla località, da lì poi spargendosi alle vicine Toscana e Corsica… Forse, quella vernaccia di cui parlano i letterati medievali corrisponde all’odierno Sciacchetrà. Del vitigno ...