7 nov 2024  | Pubblicato in Ligucibario

Su BioVoci dieci interviste “d’autore”

DSCN5869Siamo davvero onorati, grati e felici delle (10) interviste che – grazie alla solerzia della nostra Luisa Puppo – sono via via apparse su BioVoci, contribuendo subito a qualificare il nostro progetto.

Abbiamo sin qui potuto, con grande piacere ed interesse, ospitare:

il 16 maggio Federico Guadalupi, laureato in Psicologia del lavoro, degustatore di olii, e dal 2018 titolare di Biodiversamente, realtà del Ponente ligure centrata sulla coltivazione di lavanda, con cui abbiamo ampiamente discusso di sviluppo rurale, genius loci, agricolture sociali.

Il 27 giugno Annibale Salsa, antropologo savonese, il massimo esperto di socioeconomie montane, con cui – anche grazie al suo libro “Un’estate in alpeggio” – abbiamo ampiamente discusso di aree alpine ed appenniniche, scuola, sanità, trasporti pubblici e digital divide.

Il 4 luglio il celebre climatologo e divulgatore scientifico Luca Mercalli, con cui – anche grazie al suo libro “Salire in montagna” – abbiamo ampiamente discusso di microgeografia locale, di collegamenti stradali, e di rete internet.

Il 22 luglio Davide Fiz, creatore di Smart Working, “la mattina si cammina il pomeriggio si lavora”, un innovativa modalità per coniugare le quotidianità lavorative col diritto ad “altre” modalità di esistenza.

Il 7 agosto Salvatore Settis, archeologo e storico dell’arte, uno dei massimi difensori del patrimonio heritage italiano. Con cui – anche grazie al suo libro “Paesaggio, costituzione, cemento” – abbiamo ampiamente discusso di beni culturali, associazionismo, godendoci la sua voce giovane e il suo spirito polemista…

Il 7 agosto Maurizio Pallante, celeberrimo autore de “La decrescita felice”, con cui abbiamo ampiamente discusso di sistemi economici, ecologia, qualità della vita, una delle interviste, per così dire, più verticali e impegnative…

Il 9 ottobre Antonio Galdo, fondatore del sito “Non sprecare” e saggista di vaglia, con cui – anche grazie al suo libro “Ultimi” – abbiamo ampiamente discusso di sistema-Italia, differenza tra comunicazione e propaganda, overtourism…

Il 14 ottobre Andrea Membretti, docente di Sociologia del territorio all’Università di Pavia e tra i fondatori dell’associazione Riabitare l’Italia, con cui – anche grazie al suo libro “Migrazioni verticali. La montagna ci salvera?” – abbiamo ampiamente discusso di metro-montagna, sportelli di orientamento, e condizioni per agevolare chi intenda lavorare e vivere “in quota”…

Il 25 ottobre Stefano Fera, architetto, presidente della sezione genovese di Italia Nostra, con cui – anche grazie al suo impegno genuinamente e ammirevolmente militante – abbiamo discusso delle tante minacce che oggi incombono sui nostri territori e le nostre città. E’ tempo di darsi da fare, e mai quanto ora nessuno si senta escluso

Il 5 novembre Beatrice Verri, direttrice della Fondazione Nuto Revelli, con cui abbiamo ampiamente discusso di borgate cuneesi, accessibilità della montagna, e – come ovvio – salvaguardia della memoria.

Naturalmente, l’invito agli amici Lettori è di continuare a seguirci con continuità, perché presto realizzeremo nuove interviste e nuove iniziative, e BioVoci – per così dire – continuerà a dar voce…Umberto Curti

umberto curti in sala lignea alla biblioteca civica berio di genova

 

Commenta