16 ott 2024  | Pubblicato in Ligucibario

La consulenza di marketing

luisa puppo

luisa puppo

Da quasi trent’anni con Luisa Puppo ci muoviamo nei settori della consulenza e della formazione, anzitutto nell’àmbito del turismo e dell’enogastronomia in Liguria. Condividiamo in quest’articolo alcune considerazioni su consulenza e marketing.

Italia: una migliorabile propensione al marketing

Sia detto senza ipocrisia, uno dei maggiori ostacoli nel panorama (italiano, non solo ligure) è rappresentato da una migliorabile “propensione” al marketing tra gli imprenditori-clienti. Questa – chiamiamola – peculiarità italiana si traduce in investimenti totali in marketing e comunicazione (inclusi i media) pari a soli 8,5 miliardi di euro, lo 0,47% rispetto al PIL, una cifra tra le più basse presso i Paesi avanzati, e che evidenzia la necessità di un cambio di mentalità e di passo. Secondo un sondaggio, quasi 4 progetti di comunicazione e marketing su 10 stentano a causa di incomprensioni relazionali, e non per difetto di capacità specifiche… Poiché è più facile spaccare un atomo che un pregiudizio (la “diffidenza” dei clienti verso la consulenza e il marketing…), ciò mette in luce l’urgenza di ottimizzare un “dialogo” tra le due parti. Peraltro, l’errore più comune che ancora oggi, paradossalmente, grava sull’80% dei clienti è prevedere un budget per quasi tutto, tranne che per promuoversi. E anche la destinazione o struttura più attrattiva, se non idoneamente promossa, non otterrà risultati. Il fai-da-te non basta, né forse è mai bastato. Sosteneva non a caso un guru della statura di Steve Jobs (1955-2011), fondatore di Apple: “In un settore entri con la competenza, ma vinci con la comunicazione”…

Liguria e marketing: un sistema a due velocità

La Liguria, inoltre, propone un 90% del territorio (le aree interne) su cui insiste solo il 10% delle attività economiche, configurando dunque un sistema notoriamente a 2 velocità: la costa più popolosa, urbanizzata, turistica e “animata”, l’entroterra più “selvaggio”, più spopolato e via via – purtroppo – più periferico e residuale…

Marketing oggi: differenziazione e targeting

Oggi più che mai, peraltro, qualsiasi offerta è chiamata, pur senza snaturarsi, a modellarsi sulla domanda, a differenziarsi. Se è vero che la pubblicità non entusiasma (quasi) nessuno, è vero anche che tutti consumiamo – talora volenti talora nolenti – una grande quantità di contenuti ogni giorno, siano essi articoli, manifesti, video o altro… Tutti ascoltiamo la radio, guardiamo la tv, scorriamo il web, andiamo al cinema, leggiamo quotidiani e riviste… Occorre dunque intervenire, anzitutto a monte, sul momento decisionale, e poi a valle sulla soddisfazione del cliente.

Marketing oggi: 7 errori da evitare

Attenzione, però: a)i publiredazionali cartacei servono ormai a poco o nulla. Idem, per ovvi limiti “geografici”, gli spazi acquistati sulle emittenti locali; b)molte imprese faticano ad “inquadrare” con precisione chi sia o dovrebbe essere il cliente target; c)routine, mille impegni, burocrazia e stress di una quotidianità sempre più complessa inducono purtroppo alla stasi e alla sfiducia anziché al dinamismo e al rinnovamento; d)v’è un abuso generalizzato dei social, nonché un eccesso di aspettative, ma uniti ad una scarsa capacità di differenziarne l’utilizzo; e)molta comunicazione, per così dire dallo spot al post, racconta servizi anziché benefici diretti, risultando impersonale e poco ispiratrice; f)sovente, sono le persone (che vi lavorano) a render magica un’offerta; g)e…oggi come ieri, content is king.

In tale contesto, certamente caotico e sovraffollato, Luisa Puppo ed io poniamo a disposizione quasi trent’anni di esperienza specifica accanto a territori e imprese anzitutto liguri, con un approccio operativo, concreto, tagliato su misura anche per le microimprese famigliari. Che sa interpretare i fabbisogni del cliente e supportarlo nelle sfide del futuro, un futuro “accelerato” che di continuo sembra porre in discussione molte fra le “certezze” del presente…

Contattateci senza impegno su info@ligucibario.com

Umberto Curti
umberto curti

Commenta