Genova, una meta heritage
Genova da alcuni anni compete, nell’àmbito delle mete heritage, “contro” alcune qualificate città, mi riferisco ad esempio a Napoli, Marsiglia, Bordeaux, Bilbao, Porto, Siviglia, Anversa, Rotterdam, Strasburgo, Salonicco…
Io sono stato fra coloro che instancabilmente si sono battuti affinché Genova (che in tal senso respirò la prima aria nuova con le Colombiadi del 1992 * ) investisse su questa nuova vocazione, tanto più che alcune brusche riconversioni andavano sancendo il tramonto di molta economia locale, legata sin lì all’industria pesante.
Genova, da città underrated a città to explore
Genova – che peraltro tuttora possiede patrimoni ancora da divulgare – è divenuta così, da città underrated, città to explore, con un significativo cambio di marcia, tanto che la stessa Lonely Planet l’ha inclusa (unica italiana) fra le 10 destinazioni best in travel 2025 a livello internazionale. In effetti, sebbene io sia genovese e, lavorando da quasi 30 anni nel turismo, guardi quindi con occhi di parte, il centro storico fronte mare, la musealità, gli archivi storici, le ville, le cento risorse da Voltri a Nervi, la cucina tipica, e un genius loci che davvero affiora ovunque, rendono la Superba qualcosa di sorprendentemente unico e attrattivo, da cogliere coi 5 sensi.
Genova e le Rolli Experience
Le Rolli Experience tra cultura e cibo nei palazzi patrizi (cui ha collaborato la nostra Luisa Puppo con momenti di storytelling etno-gastronomico) ed alcune recenti innovazioni legate anche al portale Visitgenoa non solo ampliano la conoscibilità di Zena, ma al contempo – ove gli arrivi turistici vengano idoneamente gestiti – possono rafforzare un positivo sentiment anche da parte dei residenti.
E’ bello, infatti, appartenere a qualcosa che vanta radici millenarie. Ed è gratificante identificarsi con qualcosa che affascina.
Pare proprio passato un secolo dai tempi in cui via San Lorenzo, la via della Cattedrale, era percorsa da automobili e bus, e dai tempi in cui, studente universitario, io imboccavo via Balbi coprendomi bocca e naso per i fumi del traffico…
* seguirono il Giubileo, il G8, il 2004 con la nomina a capitale europea della cultura… Su tali vicende (cui ho dedicato 2 saggi) puoi intanto leggermi a questo link.
Umberto Curti