| Alfabeto del Gusto

Missanto

Missanto, un nome che rinvia a viticolture antiche. Pino Gino, capace vignaiolo a Castiglione Chiavarese (GE), se ben ricordo realizza il bianco con bianchetta e vermentino, il rosso con dolcetto e ciliegiolo barricato.
Non sempre è stato così: nel bianco entravano anche l’albarola e un filo di malvasia, nel rosso il canaiolo e la barbera. Missanto era l’attuale frazione Missano in età medievale, e vi si coltiva la vigna da sempre… Pochi abitanti, un paesaggio collinare di castagneti e vecchi terrazzamenti, 100% Liguria…

Umberto Curti

Commenta