Ben di morti è una torta lievitata, tra Carrara e confine con Liguria, preparata con farina di grano, acqua, olio, un pizzico di sale, cosiddetta in quanto legata all’importante rito del “ben di morti”, tra Ognissanti e il giorno dei defunti, tipico anche di Lerici, Pignone, Bolano, val di Vara (SP); può esser notoriamente senza zucchero, ingentilita da uvette, noci, semi di finocchietto…
L’uva essiccata era, spesso e volentieri, a costo zero perché frutto dell’andare a “graspoḍár” nelle vigne, dopo che si era fatta la vendemmia. Un tempo tra Liguria e Carrara vigeva la tradizione che permetteva a ragazzi e donne di raccogliere tutti quei grappoli sfuggiti alla vendemmia e ancora presenti sui filari di vite…
Al ben di morti Ligucibario® abbina un passito a bacca bianca
Umberto Curti
Ben di morti
Tags:ben di morti · carrara · cucina ligure · ligucibario · noci · ognissanti · semi di finocchietto · uvetta · val di vara