T – Alfabeto

Taglierini ai carciofi

Nell’impasto, poni 1 uovo per ogni etto di farina – ma erano ben di più nella Cuciniera del Rossi (1865)! – . I carciofi (celebri quelli di Albenga, SV) devono cuocere per più di 2 ore. Crudi sono tannici, cotti regalano alla bocca una nota ...

Taglierini freschi alle seppie

Personalmente degustati, con vivo piacere, presso un ristorante di Varazze (SV). Si cucinano anche alla pescatrice, o con cozze e bottarga, o con scampi e cannellini… Eccelsi con i bianchetti, degustati alla “Manuelina” di Recco (GE). Con i tagliolini i genovesi preparano anche un tortino ...

Tapacù

Voce dialettale (ponentina) per sambuco, allusiva sin dal nome.

Tartellette

Piccolo dolce anche da thé, solitamente tondo e soffice. Nel Rossi (1865) sono di pasta frolla con frutta sciroppata.

Tartufi di Millesimo

Tartufi di Millesimo (SV), quasi un unicum in Liguria… I tartufi sono funghi ipogei – terrae tuber –  * , nascono soprattutto in terreni argillosi/calcarei, simbioticamente ad alcune piante (querce, tigli, pioppi, noccioli, salici…) più che ad altre. Molte le specie, di pregio ovviamente diseguale. ...

Tegame di Vernazza 1

Tegame di Vernazza (SP), “tian” per i locali, delizia a base di patate e acciughe (anciöe), insaporite con odori, e ricoperte – prima della cottura – con una bagna di pomodoro*, vino bianco e acqua. A questo link hai come sempre la mia ricetta https://liguricettario.blogspot.com/2010/11/tegame-di-vernazza-acciughe-e-patate-al_11.html E’ ...