D – Alfabeto

Da sciancu

A Ortovero (SV), così chiamavano il Pigato nero.

Delle Piane Gaspare

Delle Piane Gaspare, o Dellepiane, dei frati minimi francescani, grande conoscitore di erbe e rimedi, compilò intorno al 1880 un ricettario in 476 ricette di quelle abbazie di Portofino – lungo l’odierno sentiero dei monaci – che aveva retto per anni (Cucina di strettissimo magro), ...

Dian (e dianin)

A Diano Marina (IM), i dian sono medaglioni ovoidali, marchiati come i croxetti, e insigniti della de.co. Farina di grano duro, olio extravergine, uova, sale, e Vermentino locale. Ottimi con salsa alla maggiorana. I dianin sono viceversa pasta fresca corta, da condirsi preferenzialmente con pesto ...

Diretta

È un vitigno francese (uva bianca e nera) che qualche vignaiolo di Toirano (SV) trattava a passito.

Distillato di prugna

Tecnica antica (agli arabi dobbiamo l’alambicco), la distillazione è la condensazione dei vapori dell’ebollizione, vapori che avranno un alto contenuto alcolico. Avviene in 3 fasi chiamate testa, cuore (fra cui ovviamente la buona grappa), coda. L’aggiunta di essenze odorose e di zuccheri trasforma le bevande ...

Dita di Nettuno

In Dellepiane (1880) polpette di pesce, fritte, con salsa di mare. Il nome è dovuto alla forma cilindrica. Sono dette “occhi di balena” (con piccole varianti, e cottura al forno) se di forma tonda. Nella salsa via via si aggiunse pomodoro. Con le polpette di ...