23 mag 2025  | Pubblicato in Ligucibario

Assaggiatori di Genova: un viaggio tra storia, cultura e sapori

Assaggiatori di Genova

Assaggiatori di Genova è un’iniziativa culturale e enogastronomica ideata dallo storico dell’alimentazione Umberto Curti (Ligucibario®), docente e saggista, in collaborazione con la Biblioteca Civica Saffi. L’obiettivo del progetto (autunno 2025) è avvicinare cittadini e appassionati alla storia della gastronomia genovese, valorizzando le tradizioni culinarie della città attraverso un percorso di approfondimento e scoperta.

Cos’è “Assaggiatori di Genova”?

Assaggiatori di Genova è un percorso di educazione e divulgazione dedicato alla cultura gastronomica locale che avrà luogo nell’autunno 2025. Attraverso quattro incontri tematici, il progetto “esplora” alcuni dei piatti iconici e delle tradizioni che costituiscono l’identità culinaria di Genova. L’iniziativa mira a raccontare la storia, i segreti e le peculiarità di alcune delle preparazioni più rappresentative della cucina genovese, creando un vero e proprio racconto culturale sulla città.

Assaggiatori di Genova. Gli incontri e i temi trattati

Ogni appuntamento di “Assaggiatori di Genova”, della durata di circa un’ora e mezza, si focalizza su un elemento simbolo della cultura gastronomica di Genova: 09 ottobre – La focaccia genovese. 23 ottobre – Il pesto e le salse da mortaio. 06 novembre – Le torte di verdura. 20 novembre – Il pandolce genovese.

Assaggiatori di Genova. Un’esperienza culturale e partecipativa

Assaggiatori di Genova non si limita a fornire nozioni, ma invita i partecipanti a diventare custodi e ambasciatori delle tradizioni genovesi. Partecipando agli incontri, si contribuisce alla conservazione e alla diffusione di valori identitari legati al cibo, rafforzando il senso di appartenenza e orgoglio per la cultura gastronomica della città.

Location e modalità di partecipazione

Gli incontri di Assaggiatori di Genova si svolgono presso l’Auditorium del Municipio IV Media Val Bisagno, secondo il seguente calendario:

  • 09 ottobre alle 17.30 – La focaccia genovese
  • 23 ottobre alle 17.30 – Il pesto e le salse da mortaio
  • 06 novembre alle 17.30 – Le torte di verdura
  • 20 novembre alle 17.30 – Il pandolce genovese

Al termine del ciclo, ai partecipanti che avranno frequentato tutti gli incontri verrà consegnata una pergamena attestante la partecipazione e il riconoscimento simbolico del titolo di “Assaggiatore di Genova”, quale riconoscimento della propria competenza e passione per la cultura locale.

Assaggiatori di Genova. Un invito alla scoperta e alla condivisione

Rivolta ad appassionati di gastronomia, cultura e tradizioni, questa iniziativa rappresenta un’opportunità significativa per approfondire  sapori e tradizioni di Genova. Assaggiatori di Genova invita a un viaggio tra storia, gusto e convivialità, contribuendo alla valorizzazione del patrimonio enogastronomico locale e alla promozione di un’identità condivisa.

Luisa Puppo

Commenta