| Alfabeto del Gusto

Pan cotto

Tipico di Vezzano Ligure (SP), ma anche di Genova, è, come la panada, un pane – duro, raffermo, non integrale – immerso a tocchetti nel brodo, ove possibile di carne e insaporito con aglio e aromi (cornabuggia…). Piatto di recupero, piatto della memoria, geniale nelle sue frugalità…

Si condiva con olio e formaggio grattugiato, talora uova sbattute nel brodo. Basilico e pomodoro, viceversa, lo avvicina(va)no al pancotto del Sud Italia, che gradisce anche – non di rado – zafferano e peperoncino. Ricetta antica, tanto che il medico e naturalista Costanzo Felici scriveva nel ‘500 a proposito del pane: “Ma poi le variate minestre che da esso nascono! Prima vi è il pan cotto o pan bullito, vi è il pan grattato… minestre compastate con brodi come con acqua semplice poi condite con olio o con noce o con amandole o con latte o con formaio o con pevere o altre spetie”. Si usava anche nello svezzamento dei bambini. Lo puoi accompagnare ad es. con un DOC Golfo del Tigullio rosato.
A questo link hai come sempre la mia ricetta http://liguricettario.blogspot.com/2011/02/pan-cotto_14.html
Umberto Curti
umberto curtiLigucibario mindmap PNG

 

Commenta