Antichi * , i caporali sono in Liguria ciò che in Piemonte sono i biscotti savoiardi, si cuociono in forno su carta da forno, spolverati di zucchero onde ottenere una bella crostina. La “levità” è dovuta agli albumi, ben montati a neve, che vanno nell’impasto solo all’ultimo. Meglio prepararli in abbondanza, perché si conservano. Assai duttili, entrano in alcune torte, anche quella di Caprignano (nello spezzino), cotta al forno. Li trovi poi anche – come noto – nella zuppa inglese, nel tiramisù…
A questo link hai come sempre la mia ricetta http://liguricettario.blogspot.com/2010/11/biscotti-caporali-savoiardi_3.html
* una diceria li vuole ideati dal cuoco di Amedeo VI di Savoia addirittura nel 1348
Umberto Curti