vitigno trebbiano
Cosa mi suggerisci al ristorante, sull’isola d’Elba?
Con nostalgia ricordo i corsi di tennis a Procchio, una vita fa. Ma bando agli amarcord. La DOC insulare propone vari vini (fra questi il vin santo Occhio di pernice, prevalenza sangiovese), i cui vitigni di base ti restituiranno sentori classici di Toscana. Trebbiano, ansonica ...
Sono un fan di Gabriella Ferri. Che vini “cantava”?
Nei suoi coinvolgenti stornelli “da osteria”, un po’ alla maniera del Belli, di Pascarella e di Trilussa, la compianta Gabriella Ferri, verace romana del Testaccio, preferiva (e si può ben capire) “er vino de li castelli che questa zozza società”… Alludeva certamente alle ruspanti bottiglie ...
Cos’è il Lugana?
E’ una magnifica DOC (’98) che individua un bianco del Garda meridionale, terreni notoriamente argillosi. Si tratta peraltro di “normalissimo” vitigno trebbiano di Soave. Il Lugana lo utilizza pressoché in purezza. Si vinificano anche una versione superiore (un anno in più e almeno 12°) ed ...
Est! Est!! Est!!! Ma che cos’è?
Curiosa questa vicenda (a lode di trebbiani bianchi del Viterbese in uvaggio con malvasia), secondo la quale il coppiere di un vescovo intenditore, al seguito di Enrico V che dalla Germania calava nel 1111 a Roma per farsi incoronare dal Papa, segnava accanto agli ingressi ...