Vino: Domande e Risposte

A cosa si deve l’odore sgradevole di tappo?

Premesso che ormai molte aziende si stanno rivolgendo anche ad altri materiali, l’odore è dovuto a tappi aggrediti da una muffa (Armillaria Mellea) parassita delle querce. Il tricloro-anisolo che si sprigiona tuttora affligge un 2-5% della produzione commerciata. Un tappo può esser malato e nuocere ...

Il Moscato di Trani cos’è?

…anzitutto è un dono di Dio. Poi è una DOC (1987 ex 1974) profondamente pugliese, una dozzina i Comuni coinvolti, da uve moscato bianco quasi in purezza (minimo 85%). Viene vinificata anche la versione liquoroso, più invecchiata e più alta d’alcool. Alcune annate sono strepitose. ...

Cos’è un “incrocio”?

Non è l’intersezione di due vie o strade… E’ viceversa la fusione di due vitigni (naturalmente della specie Vitis Vinifera Sativa) da cui scaturisce un ibrido. Un centinaio di anni fa, peraltro, si utilizzò intensamente la pratica dell’incrocio per le uve da tavola (eccezion fatta ...

E’ consigliabile la dieta di sola uva?

Non sono un dietologo né un nutrizionista, ma confesso – a puro titolo personale – che le diete e le terapie “monoalimento” mi hanno sempre lasciato perplesso. L’uva destinata al consumo, ovvero cosiddetta da tavola, è un cibo zuccherino (il fruttosio prevale sul glucosio), dal ...

Negli Champagne è importante controllare il perlage di bollicine?

L’effervescenza di Champagne, spumanti e vini frizzanti, ovvero il perlage (la “catenella” di bollicine d’anidride carbonica che salgono in superficie quando si versa il vino), reca con sé gli aromi e – se copioso, duraturo, con perline piccole e veloci – è un indizio di ...

La cantina umida nuoce al vino?

Nient’affatto, anzi al vino nuoce l’ambiente secco. In cantina, coricando tutte le bottiglie su scaffali rigorosamente di legno – dal basso all’alto spumanti, bianchi, rosati, rossi… – , occorre garantire temperature il più possibile costanti, fra 10 e 15°, e un’umidità del 60-70%, perché un ...