Vino: Domande e Risposte
Sono pugliesi i migliori rosé d’Italia?
E’ sempre temerario attribuire in assoluto la qualifica di “migliore” a qualcuno o a qualcosa. Certamente i rosati di Puglia vantano tanti estimatori, me fra questi. In particolare ti allerto circa la DOC Matino, nel leccese, dove vinificano in cerasuolo il negramaro (minimo 70%), con ...
Stravedo per i riesling. C’è da stupirsi?
Ci sarebbe da stupirsi del contrario! Penso tu alluda al renano, davanti al quale ci possiamo solo inchinare e che differisce dall’italico. Gloria della Germania (Reno, Mosella, Palatinato, Wuerttenberg…), alligna “da dio” sin dagli albori anche in Alsazia, terra che a tratti – compresa gran ...
Ansonica o Inzolia?
ansonica in Toscana (c’è una DOC dal ’95 Costa dell’Argentario, nel più magico grossetano), inzolia o insolia in Sicilia (vi giunse tramite la dominazione normanna?), io di solito mi riferisco alla seconda denominazione, per origine storica. A bacca bianca (acini radi e resistente alla siccità), ...
E’ Sicilia la patria del nero d’avola?
Avola è una località del siracusano, presso Noto e Pachino, celebre sin dall’antichità per le mandorle. Il vino di cui mi chiedi, molto apprezzato dagli anni 70-80 (e sbarcato anche nel Nuovo Mondo), origina dall’omonimo vitigno. Nel bicchiere ti dona un bel rosso tra la ...
Ma il Torgiano è sangiovese?
…che godimento, il Torgiano rosso! Se ti riferisci alla DOC “perugina” – anno di conferimento 2003 – essa comprende diverse tipologie di vitigni in purezza, nonché il bianco (trebbiano 50-70%) e il rosso e il rosato (appunto sangiovese per almeno il 50%). Se ti riferisci ...
Col Riesling si cucina?
…io preparo ad esempio un tacchino al Riesling, ricetta facile, “francesizzante” non troppo calorica, che sta tranquillamente dentro un’oretta di tempo e che può eseguirsi anche col pollo. In pratica pre-imposti tagliato sottile un classico soffritto magari con aggiunta di porro, cuoci alternativamente polpa di ...