Vino: Domande e Risposte

In val d’Aosta ho comprato del Cornalin. Approvi?

Adoro alcune vette “aspre” della val d’Aosta, incredibile pensare che una regione del genere possa regalare anche vini (e DOC), sulle fasce terrazzate il clima è comunque rigido malgrado i muretti a secco, che “rilasciano” il calore assorbito grazie all’insolazione diurna… A Morgex, addirittura, i vigneti ...

Saint-Emilion, un nome una garanzia?

AOC bordolese della zona gravitante attorno a Libourne, porto sulla Dordogna, in Gironda, questo vino nasce su una terra vocata (calcarea) e ricca di storia: vi si rifugiò l’intellettuale Ausonio ai prodromi delle calate barbariche, fu poi piacevole sosta per i pellegrini diretti a Santiago ...

Bevi succo d’uva?

Sì, a volte anche prodotti da viticoltura biologica. Il succo d’uva possiede infatti molte virtù… Fra l’altro è analcolico in quanto si evita la fermentazione del mosto, quella che trasforma in alcol gli zuccheri. Occorre ovviamente utilizzare uve sane, ben mature. Questa bevanda poi è ...

Cos’è il makomako?

Quel che ti so dire è che si tratta di una bella pianta arbustiva, autoctona in Nuova Zelanda. Ha piccole bacche rosso cupo che dopo l’invaiatura s’impiegano per ottenere un “vino”. Credo che Aristotelia Serrata e wineberry siano due vocaboli che ti aiuteranno ad approfondire ...

Sono pugliesi i migliori rosé d’Italia?

E’ sempre temerario attribuire in assoluto la qualifica di “migliore” a qualcuno o a qualcosa. Certamente i rosati di Puglia vantano tanti estimatori, me fra questi. In particolare ti allerto circa la DOC Matino, nel leccese, dove vinificano in cerasuolo il negramaro (minimo 70%), con ...

Stravedo per i riesling. C’è da stupirsi?

Ci sarebbe da stupirsi del contrario! Penso tu alluda al renano, davanti al quale ci possiamo solo inchinare e che differisce dall’italico. Gloria della Germania (Reno, Mosella, Palatinato, Wuerttenberg…), alligna “da dio” sin dagli albori anche in Alsazia, terra che a tratti – compresa gran ...