Vino: Domande e Risposte
Sei fra gli adepti del chenin blanc?
In effetti è stato infinitamente rivalutato questo bianco, provenienza la valle de la Loire (donde pineau de Loire). Delle sue origini si sa forse più in senso geografico che genetico, Molto duttile quanto ad adattabilità, s’è comunque ben ambientato in molti luoghi e non ultimo ...
Quando mi consigli il Lagrein?
Dipende. Se lo bevi dunkle (scuro, e magari riserva) o se lo bevi kretzer (rosato). E’ delicato questo vitigno altoatesino – forse d’origine greca – , nei tempi che furono sappiamo da documenti ufficiali che si prediligeva il bianco. Qui e là ha poi attecchito ...
Condividi il successo del Morellino?
Ha fatto il botto anche fuori d’Italia, in questi anni, un DOCG (2006 vendemmia 2007) che comunque vanta lignaggi nobili, piazzato ben al centro della Toscana, le colline maremmane, quelle dei bùtteri. Da vino della mensa “contadina”, sposo di ricette rurali, è asceso, grazie alla sagacia dei ...
Ok il Malbech, ma il Carmenère?
Forse, addirittura, io preferisco il Carmenère al Malbech. Sono contento di quest’interesse dei miei lettori per i bordolesi trapiantati in America Latina, il carmenère è vitigno che onora il Cile, le Ande, ma anche più a nord la California, là non patisce la “colatura” (rari acini) ...
Bevi spesso Malbech?
…confesso che sì. Anzitutto per l’amore che nutro nei confronti dell’Argentina. Poi per il legame che unisce Ligucibario a un delizioso sito web in castellano-genovese creato dall’amico Alan Gazzano a Buenos Aires (https://www.genoves.com.ar/). Infine perché m’intriga la vicenda di questo vitigno bordolese un po’ finito nell’ombra ...
In val d’Aosta ho comprato del Cornalin. Approvi?
Adoro alcune vette “aspre” della val d’Aosta, incredibile pensare che una regione del genere possa regalare anche vini (e DOC), sulle fasce terrazzate il clima è comunque rigido malgrado i muretti a secco, che “rilasciano” il calore assorbito grazie all’insolazione diurna… A Morgex, addirittura, i vigneti ...