Vino: Domande e Risposte
“bordolese” deriva dalla città di Bordeaux?
Certamente. L’affascinante città di Bordeaux (Francia sudoccidentale) presiede ad uno dei territori storicamente più vocati al vino, dove allignano vitigni a bacca rossa quali i cabernet e il merlot, e vitigni a bacca bianca quali il sauvignon e il sémillon. L’aggettivo bordolese, peraltro, può riferirsi ...
Che vino è il nerello siciliano?
…proprio l’altra sera, che coincidenza, aprivo una bottiglia (esaltante) dell’azienda Firriato, e quella bottiglia forse ti “racconterebbe” più di tante mie parole. Il nerello non è un vino e non è solo in Sicilia. Si tratta di due vitigni a bacca nera, nerello cappuccio e ...
Cosa mi suggerisci al ristorante, sull’isola d’Elba?
Con nostalgia ricordo i corsi di tennis a Procchio, una vita fa. Ma bando agli amarcord. La DOC insulare propone vari vini (fra questi il vin santo Occhio di pernice, prevalenza sangiovese), i cui vitigni di base ti restituiranno sentori classici di Toscana. Trebbiano, ansonica ...
Che vini fanno sui Colli Piacentini?
Questa è una storia che risale molto indietro nel tempo, addirittura ai pre-romani, ma io ti citerei volentieri personaggi come Alberto Scoto (condottiero, signore di Piacenza, nemico dei Visconti), Bartolomeo Colleoni (capitano di ventura del ‘400), e Paolo II (Papa Farnese) tramite il suo bottigliere ...
Il Nobile e l’Abruzzo sono lo stesso Montepulciano?
Premesso che Montepulciano (SI) è luogo fra i più magici della magicissima Toscana, debbo risponderti no. Il Nobile, millenario, e DOCG dal ’99, identifica un rosso toscano “regale”, vinificato almeno per il 70% da sangiovese, in zona chiamato prugnolo gentile, il resto delle uve sono ...