| Alfabeto del Gusto

Serre

Le serre (per il basilico), le “stüffe” di vetro, si diffusero alla seconda metà (alla fine ) dell’Ottocento, in rarissimi casi anche prima, e sin lì ovviamente la pianta – coltivata in campo e in vasi sui davanzali… – risentiva delle stagioni, non si poteva mangiare come oggi pesto tutto l’anno… Le serre via via permisero temperature costanti e altre condizioni che ora facilitano la coltivazione di un prodotto qualitativo, con standard organolettici riconosciuti anche a livello internazionale. Condizioni pedoclimatiche e sapiente lavoro dell’uomo sono e sempre saranno i requisiti per un’agricoltura di eccellenza. Pra’ risulta, ça va sans dire, il luogo che più immediatamente evoca l’oro verde, tanto che anche una sua rotonda stradale propone, al centro, un grande mortaio…

Umberto Curti

Commenta