| Alfabeto del Gusto

Quaresimali

Quaresimali, un conforto da periodi “penitenziali”… Si tratta di dolcetti con mandorle (eccelse quelle di Avola, in Sicilia) impastati con solo olio, senza grassi “vietati”. Sappiamo che a Genova nel 1581 le suore agostiniane di San Tommaso li preparavano per le delegazioni di prelati in visita da Roma (e a Roma ne esiste una versione con pinoli, zibibbo e miele). Sono di profumo e aspetto piacevolissimo, grazie all’acqua di fiori d’arancio, al miele, alla mompariglia (semenzina) che vi viene incollata… L’impasto delle mandorle (originario dell’Egitto) si realizza in un mixer o una tramoggia da laboratorio di pasticceria, ottenendo uno spessore di circa 7 o 12 mm a seconda di quale delle due forme (tonda o romboidale) si intenda ricavare. Dopo un riposo di una notte, su carta siliconata da forno cuociono per pochi minuti, una quindicina, a 250° circa. Le tre paste da zucchero fondente con cui si guarniscono (bianca zucchero, verde pistacchio, bruna cioccolato) vi vengono versate con un sac à poche.
A questo link hai come sempre la mia ricetta dettagliata https://liguricettario.blogspot.com/2010/10/quaresimali_26.html
Ti suggerisco in abbinamento ad es. una Bianchetta passita. Con la pasta di mandorle, sin dall’Ottocento * , anche ciambelle e dolci farciti con frutta secca e canditi.

* tutte queste preparazioni conservano un’impronta “barocca”. Purtroppo le migliori mandorle italiane sono oggi insidiate dalla concorrenza spagnola e californiana (aree che beneficiano di clima mite tutto l’anno)
Umberto Curti
umberto curtiLigucibario mindmap PNG

Commenta