I peperoni (ennesimo dono dal Nuovo Mondo, come le patate, il mais, il cacao, i pomodori, i fagioli, le zucchine…) in Liguria si fanno ripieni, in salsa d’acciughe, un’azienda imbarattola un’ottima crema di peperoni di Imperia… La peperonata (alla ligure) si può a propria volta preparare, per 4 persone, con 3 peperoni di generosa dimensione (giallo, verde, rosso), un cipollotto, uno spicchio d’aglio bianco, sale e pepe q.b., 3 pomodori cuore di bue, olio extravergine, una manciata generosa di pinoli italiani e quale fogliolina di basilico. Per la preparazione, soffriggere il cipollotto tagliato fino insieme all’aglio. Appena appassito unire i peperoni già lavati e ridotti in listarelle sottili (ripulirli sempre delle parti bianche). Aggiungere mezzo bicchier d’acqua e cuocere a fuoco tenue per circa 15 minuti. Unire i pomodori tagliati e cuocere ancora per una mezz’oretta. Se le verdure tendono ad asciugarsi aggiungere ancora un goccio d’acqua o/e un cucchiaio d’olio. In ultimo spolverare coi pinoli, salare, pepare ove piaccia, e profumare col basilico. Servire tiepida, come contorno gustosissimo, oppure valorizzarla su una bruschetta! L’abbinamento enologico è complesso anche per Ligucibario®, occorre preferibilmente basarsi su ciò di cui la peperonata è contorno…
Umberto Curti