Franzipane, così nell’area di Ventimiglia (IM) chiamavano il marzapane, che ritualmente addolciva l’Epifania. Quanto alla crema frangipane, è una simil-pasticcera molto adatta a farciture, che viene preparata con farina di mandorle, burro, zucchero, uova, zest di limone. Marzapane, a propria volta, potrebbe derivare da panis martius (pane per la battaglia – Marte – , o pane pasquale – marzo – ), o forse meglio dall’arabo mauthaban = contenitori per la pasta di mandorle, forse provenienti dalla città indiana di Martaban… La ricerca continua…
Umberto Curti