Frandura (accentare fràndura) è una focaccia-gratin di patate a fette, coperte di pastella e parmigiano grattugiato (no uova), che s’impose nell’800, specialmente nell’Imperiese. Si specchia, per così dire, con la baciocca del levante. A Montalto Ligure (da poco unitasi a Carpasio, patria del pane d’orzo) la sagra cade la terza domenica di agosto. In forno a fuoco non aggressivo per 45 minuti, una volta si usavano testi coperchiati. Eccellente con le tome ovine di Mendatica, alla fin fine è piatto ricco e quindi piatto unico. Ti propongo di abbinare un Vermentino DOC riviera di ponente, alla giusta temperatura di 11°C e servito nei giusti calici a stelo alto.
Umberto Curti
Trovo che la bacciocca sia molto migliore: alla stessa base vengono aggiunti altri sapori che la rendono appettitosa.