| Alfabeto del Gusto

Bigiuete

A Lerici e dintorni (SP) sono/erano dette bigiuete gli anemoni di mare, ce ne parla il compianto Enrico Calzolari (vedi qui la relativa voce), e si cucinavano insemolate e fritte… Le troviamo nei vocabolari del luogo, redatti da Colombo Bongiovanni, da Zenobia Brondi… Crescono in mari limpidissimi, e risultano urticanti (oggi qui e là vengono allevate e finanche surgelate). Si impiegano anche con gli spaghetti. Ligucibario® abbina ad es. un Vermentino della DOC Colli di Luni, da servirsi a 1o°C in tulipani a stelo alto. Leggi anche Veronelli a questo link

Umberto Curti

Commenta