| Alfabeto del Gusto

Aragosta all’origano

Aragosta (all’origano), l’etimo di aragosta rinvia all’astaco, cioè al ragno (aracne). La ricetta è semplice e rapida così da preservare il sapore del pescato, ne mangiai una alcuni anni fa ad Alassio (SV), le pescano d’estate dinanzi alla Baia del sole, non è una pesca facile, le reti sono in piena corrente e soprattutto vanno preservati gli esemplari sotto la taglia minima (molte aragoste sono importate da Africa e Caraibi). Sulle tavole del Mediterraneo s’incontra frequentemente anche la pasta, cucinata con origano e condita con sugo di aragosta. Peraltro, le aragoste (come gli scampi e i gamberi) giungevano vive a Genova sin dal Medioevo, dentro nasse, provenienti da Corsica e Sardegna, per esser lessate o grigliate. Le chele erano sovente disposte ad ornamento… Salvo rari casi, Ligucibario® abbina sempre un Vermentino…

Umberto Curti

Commenta