O – Alfabeto
Oliva olivastrone
Geneticamente prossima alla liccione, presenzia il levante ed è detta anche franzone, grappolosa latifolia, lizzone, olivastro, o. gentile, selvatica, sondolone, tondolone (Massa Carrara), verde. In altre regioni è stata abbandonata per via delle rese insoddisfacenti.
Oliva olivella
Spezzina, è una di quelle varietà, testimoniate a livello documentale o verbale, di cui si attende un ritrovamento.
Oliva olivo delle alpi
O carpina, finarina, pignola a Segno (Vado Ligure), è una di quelle varietà, testimoniate a livello documentale o verbale, di cui si attende un ritrovamento. Potrebbe avvicinarsi alla taggiasca-cailletier.
Oliva olivotto
Oliva da olio e non da mensa, è la colombaia, cultivar del savonese (vigoria elevata??), internodi elevati, foglia lanceolata e molto grande, peduncolo fogliare lungo. Rachide fiorale di lunghezza media. Cavità peduncolare circolare. Piuma presente. Nocciolo con superficie rugosa e base arrotondata. Attenzione all’omonimia con ...
Oliva ottobrina
Di Castiglione Chiavarese, è una di quelle varietà, testimoniate a livello documentale o verbale, di cui si attende un ritrovamento.
Oliva pietrasantina
Cultivar che nel ponente concorre in misura ridotta alla DOP ligure-taggiasca sottozona riviera savonese.