| Alfabeto del Gusto

Profumi di cucina: dalla Liguria al mondo

umberto curti al convegno sull'emigrazione presso il MEI di genova

umberto curti al convegno sull’emigrazione presso il MEI di genova

 

 

 

 

 

 

 

Alla felice organizzazione del convegno “Emigrazione: dalla Liguria al mondo” (15 marzo 2025 presso il MEI, Genova), ideato da Italea Liguria, Fondazione Casa America e Museo nazionale dell’emigrazione italiana, ha corrisposto la felice pubblicazione degli Atti, giuntami in questi giorni nella collana “Quaderni di Casa America” (anno XVIII n. 1). Si consideri che dentro l’ampia e complessa dimensione migratoria che dall’Europa via via investì il Nuovo Mondo, proprio quella ligure è stata la prima emigrazione nelle Americhe e forse la più peculiare… Il prezioso volumetto di cui sopra contiene, oltre ai saluti istituzionali e introduttivi (Mario Lubetkin, Fabrizio Petri, Paolo Masini, Andrea Pedemonte), una decina di interventi attorno al fil rouge delle interazioni culturali, fra cui il mio, dedicato a “Fügassa e fugazzeta. L’emigrazione e il ritorno dei cibi”, un sintetico viaggio dentro quelle ricette che più legano il Nuovo Mondo al Vecchio: la fainà, la picsa, la milanesa… Ecco il dettaglio degli altri contributi: Emigrazione ligure nelle Americhe: la prima e forse la più originale (Roberto Speciale); Di là dai monti c’è ancora del mondo (Paolo Giardelli); Dall’entroterra di Savona, sulle rotte dei vetrai di Altare nel mondo (Alberto Saroldi); Da Chiavari al mondo (Giorgio Getto Viarengo); Giovanni Battista Ghiggeri, Baciccia il matto (Rosa Maria Teresa Canepa); Percorsi e flussi dell’emigrazione dal Ponente Ligure fra Ottocento e Novecento. Cenni e casi (Loretta Marchi); Il ruolo degli armatori genovesi nello sviluppo dell’emigrazione italiana (Pierangelo Campodonico); Un caso di americanizzazione nel Middle-Tennessee: “Chief Rozetta” (Antonio Angelo Rissetto) pompiere-eroe a Nashville (Matteo Brera); Genova-Buenos Aires via fútbol (Marco Ferrari); Messico 1940. Un caso particolare di emigrazione (Erika Dellacasa); La devozione religiosa di tradizione ligure in Argentina (Luca Sessarego).

Ai Lettori di Ligucibario®, che da tanti anni non sono poi pochi, mi permetto quindi di suggerire questi Atti (in libreria o richiedibili online), ricchissimi di spunti e suggestioni, e Deogratias privi di accademismi fini a se stessi. Ancora una volta ringrazio quindi gli organizzatori per l’invito, e per avermi coinvolto anche in quest’ultima iniziativa editoriale, che so pregna di significato e che immagino già proficua nelle sue ulteriori prospettive future, oggi che tanto si parla anche di gemellaggi, bilateralità e turismo delle radici / del ritorno. Il mio intervento è fruibile anche come video a questo link, e circa la fugazzeta potete leggermi a questo
Umberto Curti
dop riviera ligure

Commenta