7 mar 2025  | Pubblicato in Ligucibario

Storytelling del turismo esperienziale all’ITS Santa Margherita Ligure

santa margherita ligure

santa margherita ligure

 

 

 

 

 

 

 

Storytelling del Turismo Esperienziale: Formazione in Liguria

Mentre nel bel parco inondato di sole di Villa Durazzo a Santa Margherita Ligure si svolgeva uno shooting fotografico, proseguivo le mie lezioni di storytelling ai corsisti ITS per la “promozione e il marketing delle filiere turistiche e delle attività culturali mediante le nuove tecnologie digitali e i social network”.

Storytelling del Turismo Esperienziale: Formazione in Liguria

Il progetto di Luisa Puppo e mio relativo ad un’Alta Via dei Gusti Liguri (link qui) li ingaggia fortemente sui temi “kotleriani” del targeting, delle psicografie comportamentali. Questi elementi sono fondamentali, per concorrere a sviluppare strategie di marca efficaci e posizionare  correttamente il nostro territorio nel mercato turistico. Lo storytelling del turismo esperienziale si rivela fondamentale in questo processo, poiché permette di raccontare e valorizzare la nostra offerta in modo coinvolgente.

L’Importanza del Turismo Esperienziale

Il turismo esperienziale, di cui tanto si parla non sempre a proposito e al quale anni fa ho dedicato un saggio quanto mai operativo (link qui), chiede – in una stagione storica nella quale ormai 8 turisti su 10 pre-individuano i propri viaggi di vacanza online – storyboard idonei a prefigurare le opportunità, le emozioni, le relazioni che le località poi concretamente offriranno ai soggiornanti.
Per così dire,  il customer journey può essere paragonato a un volo aereo, dove ogni fase deve essere studiata e preparata in anticipo, richiedendo check-in efficienti per garantire un’esperienza memorabile.

Narrazione Turistica: Un Elemento Chiave

Occorre quindi, sempre più, che la narrazione turistica sia snella, sensoriale, interattiva (ed interculturale verso i mercati esteri), ricca di parole “magiche” che coinvolgano, che inducano all’azione.

È quindi fondamentale che la narrazione turistica, parte integrante dello storytelling del turismo esperienziale, sia non solo snella e sensoriale, ma anche interattiva e interculturale, in modo da attrarre i mercati esteri. Le parole utilizzate devono essere “magiche”, capaci di coinvolgere e spingere all’azione. Inoltre, è essenziale effettuare periodicamente un audit della narrazione utilizzata per valutarne l’efficacia e, se necessario, apportare i correttivi adeguati. Plan do check act, si suggeriva quando 30 anni fa cominciai a lavorare nel turismo: pianifica, agisci, controlla, rimodella!

Formare il Futuro del Turismo in Liguria

Investire nella formazione è cruciale per il futuro del turismo in Liguria. Quanto più i nostri giovani e i nostri storyteller saranno professionalità competenti e dinamiche, tanto più la Liguria potrà destagionalizzare al meglio l’offerta, integrare coste ed entroterra, allestire un’accoglienza di sistema, ben figurare sul web, parlare le lingue del mercato.

In conclusione, lo storytelling del turismo esperienziale rappresenta una leva straordinaria per attrarre visitatori e costruire relazioni durature con loro. Una sfida da abbracciare con passione e creatività, per far emergere i plus della nostra regione e trasformare ogni visita in un’esperienza memorabile. Investire in queste narrazioni significa investire nel futuro del nostro settore.
Umberto Curti
umberto

Commenta