| Alfabeto del Gusto

Bernardun

Ricetta “malgara” (in onore di San Bernardo, 20 agosto), di fatto torta di patate e formaggio, tuttavia il tema è “complesso”. A Ceriana (IM) vi si può – poi – aggiungere salsa di pomodoro. Ma anche ricetta che inforna il minestrone avanzato, denso, racchiuso in una pasta sfoglia. Ma a Pigna (IM), il “benardun” è un’infornata di zucca gialla, farina di granturco, latte, pecorino grattugiato, olio d’oliva, sale e pepe. E a Ventimiglia (IM) un biscotto – sorta di pandolcino – corto e basso, rigato in trasversale, farina prevalentemente di mais fioretto, semi di finocchio, uvetta… Lievita circa 2 ore. Ne parla anche Luigi Maccario nel suo “L’alimentazione intemelia nella storia”. San Bernardo, non a caso, è una frazione dell’antica capitale intemelia

Commenta