| Alfabeto del Gusto

Fidelansa

La fidelansa era nell’Imperiese un modo di cucinare la pasta durante il duro lavoro nei campi, condividendo un piatto caldo… Si accendeva un fuoco, vi si scaldava una bagna (un sugo) allungata, dove cuoceva poi la pasta (penne…). Qualche erba aromatica e il porro selvatico rifinivano un piatto agliato e corroborante (con salsiccia, olive, quel che c’era…). Usanza direi estinta, tempi di ruralità e di sacrificio
Umberto Curti

Commenta