| Alfabeto del Gusto

Gallesio Giorgio

Gallesio Giorgio, botanico finalese dell’800, studiò a fondo gli habitat liguri, in particolare gli agrumi nel suo Traité du citrus.
Oggi riposa tra gli illustri nel chiostro della basilica di Santa Croce a Firenze. Importante funzionario napoleonico, poi brevemente della Repubblica genovese, infine sabaudo, pur svolgendo differenti mansioni pubbliche non cessò mai di coltivare i propri più autentici interessi “privati”, la genetica botanica, l’agricoltura, la pomologia… Il suo maggior lascito (ma fu scrittore prolifico) è certamente la meticolosa Pomona Italiana, fatica editoriale senza precedenti per l’Italia d’allora, terra ancora tanto lacerata e nazione tutta da edificare. L’opera venne edita lungo un arco di tempo di 22 anni, dal 1817 alla morte di Gallesio, 1839, e meritò rapidamente consensi a livello internazionale… Bellissima dal punto di vista iconografico, propone testi sintetici ma contenutisticamente completi, e testimonia la stagione storica che via via “trasferì” la botanica tradizionale verso posizioni linneane (Linneo, di cui si veda qui la relativa voce, era morto nel 1778). Vedi anche www.pomonaitaliana.it.

 

Commenta