| Alfabeto del Gusto

DOP Denominazione d’origine protetta

DOP Denominazione d’origine protetta indica prodotti certificati a livello europeo. In estrema sintesi, ogni aspetto e qualità relativi alla loro produzione debbono riferirsi ad un’area di provenienza precisata su un protocollo disciplinare, cui i produttori che intendano aderire al consorzio di tutela sono tenuti a conformarsi. Ne deriva una tracciabilità dell’intera filiera, a garanzia delle caratteristiche e del consumatore. La Liguria vanta finora solo due DOP, dal 2001 l’Olio extravergine Riviera Ligure, e dal 2006 il Basilico cosiddetto Genovese (si badi che non è una cultivar).
Nel caso del vino, DOC e IGT sono le qualificazioni omologhe.

Umberto Curti

Commenta