8 ago 2022  | Pubblicato in Ligucibario

Vite di Farfa. Il futurismo a Lisio

0001Il 6 agosto a Lisio (CN), ore 17.00 presso l’area-giochi, si è tenuta la presentazione del volume di Silvia Bottaro “Vite di Farfa. Lettere, incontri, amicizie, successi“.

Un contrattempo mi ha purtroppo condotto altrove (avrei dovuto presenziare e parlare), ma conosco bene quel prezioso volume, dato che Silvia Bottaro, mia cara amica, a suo tempo mi invitò a redigerne un capitolo (sulla cucina futurista).

Di Farfa, futurista autentico, molto si è scritto. Ma ancora una volta, se una “pecca” andasse imputata al lavoro di Silvia Bottaro, che ormai è stato presentato in molte e diversissime sedi, questa sarebbe l’abbondanza fin eccessiva dei contenuti. Viene infatti ripercorsa, con acribia appassionata, l’intera esistenza di questo artista, poeta, collagista, inventivo – come si suol dire – a 360°, specie gli anni di Savona e della Liguria (morì investito da un’auto a Sanremo). E Silvia Bottaro, che lo conobbe personalmente e che teneramente lo ricorda, attinge anche a materiali del proprio archivio, piccola miniera della Liguria artistica novecentesca.

La storia dell’arte – quando lontana dai grandi musei e dalle mega mostre – si perpetua in primis grazie a questi sforzi, a questa intraprendenza che nulla chiede in cambio, ed il futurismo da par suo continua ad aprire scenari nuovi (non inattesi, data la poliedrica ricchezza del movimento), che gettano luce su accadimenti sociali, economici, politici, finanche gastronomici, avanguardia – dunque – che ha ancora molto da dire. Bàlzano alla mente Tullio Mazzotti, Giovanni Acquaviva, le straordinarie vicende dell’imprenditore Nosenzo e delle litolatte…facebook_1632131309636_6845654880532737436

Chissà che non si possa ri-convergere (come avvenuto nel settembre 2021 con l’animatissima futurcena di Ligucibario® ad Albissola, il cui dessert fu proprio la “fragolamammella” di Farfa) su questi tematismi così attuali e fecondi, integrando voci, contaminando saperi, coinvolgendo giovani. Chissà che, “ritti sulla cima del mondo, non si possa una volta ancora scagliare la nostra sfida alle stelle!” (nel frattempo, i Lettori più curiosi trovano un mio ritratto della cucina futurista, e di Farfa stesso, a questo link…)

Umberto Curti

umberto curti

Commenta