| Liguvinario > Vino: Domande & Risposte

Il metodo Champenoise è francese e quello Charmat è italiano?

Facciamo un po’ d’ordine. Il metodo Champenoise prevede la rifermentazione in bottiglia, il metodo Charmat prevede la rifermentazione in autoclave. Il primo metodo, forse un colpo di genio secentesco dell’abate benedettino Dom Pérignon, è alla base degli Champagne, e in Italia prende il nome di metodo classico. Il secondo, ideato quasi 3 secoli dopo dall’italiano Federico Martinotti prima ancora che da Eugène Charmat, è preferibile coi vitigni aromatici (moscato ecc.) per lavorazioni rapide. A differenza degli Champagne e dei metodo classico, si tratta di vini da consumarsi tendenzialmente giovani

Commenta