| Liguvinario > Vino: Domande & Risposte

Ho sentito parlare di aromi primari, secondari e terziari. Cosa significa?

Si dicono primari (o varietali) quegli aromi che provengono direttamente dalla vite, cioè dal tipo di pianta che originò l’uva vendemmiata. Secondari sono gli aromi dipendenti dai processi di vinificazione, cioè dalle modalità con cui si è “prodotto” via via il vino. I terziari infine scaturiscono dall’invecchiamento e dal tempo in cui successivamente il vino permane e s’affina nella bottiglia.
Queste tre tipologie di aromi derivano dunque da fasi in sequenza: il vitigno in vigna, la lavorazione, infine l’elevazione che comincia in botti ecc. e termina in bottiglia sino al momento della beva.

Commenta