11 ott 2019  | Pubblicato in Ligucibario

Vino e territorio, le imprese liguri in aula

cibo&vino2E’ iniziato a Genova, presso Iscot Liguria in via Cesarea, il seminario di avvicinamento al vino che EBT rivolge gratuitamente alle aziende aderenti, hotel e ristoranti (management e personale di sala), agenzie di viaggio, professionalità collegate al turismo enogastronomico…
Il docente Umberto Curti, dinanzi ad un nutrito e partecipe gruppo di corsisti (che autopresentandosi hanno precisato le proprie aspettative e motivazioni), nel primo incontro ha affrontato i concetti di territorio e di DOC/DOP, intraprendendo un viaggio “panoramico” dentro alcuni dei principali vitigni liguri.
Dopo una sessione frontale, con proiezione di specifiche slides che sono valse costanti e proficui “dibattiti”, sono state proposte in degustazione guidata una Bianchetta DOC Val Polcevera del produttore Bruzzone e un Vermentino DOC Colli di Luni del produttore Federici.
Due bottiglie molto diverse, ma entrambe ottime “spose” di alcuni fra i più noti piatti delle tradizioni locali. La Liguria infatti, come noto, fa ampio uso di vegetali e di pescato, dentro un ricettario mediterraneo e profumato. Dai finger food al polpo con patate, dalle verdure ripiene al branzino al sale, dal polpettone di patate e fagiolini all’orata alla ligure, dalla frittata di erbette ai moscardini sulla piastra…buon appetito!
Si torna in aula giovedì 17 ottobre, col Rossese di Dolceacqua e la Granaccia, per conoscerli meglio e per meglio presentarli alla clientela, ai turisti, ai gourmet d’ogni dove. Ancora una volta, dunque, la formazione al servizio della competitività delle imprese.
Luisa Puppo

Commenta