Puntuale, s’avvierà a breve presso il Polo universitario imperiese il Laboratorio “Turismo dei saperi e dei sapori. Liguria e competitor. Territorio, produzioni locali, esperienzialità”.
Il Laboratorio, a cura di Luisa Puppo e Umberto Curti e giunto quest’anno felicemente alla sesta edizione, origina da un protocollo d’intesa fra Università degli studi di Genova (dip. Economia, corso in Scienze del turismo) e CNA Liguria.
L’intero programma è svolto con modalità didattiche operative, che riflettono le quotidianità concrete del fare professionale e consulenziale.
Casi-studio, degustazioni di specialità artigiane, videotestimonianze, utilizzo mirato del web/social…ruoteranno tutt’attorno al tema della biodiversità, intesa anche in senso culturale. E favoriranno una dimensione d’aula interattiva e sinergica, dove i corsisti si concentreranno su un’area geografica ligure (paesaggio, heritage…) e le sue produzioni più autoctone e autentiche.
Le ore di docenza frontale “preludono” al project work individuale, che come sempre chiude il Laboratorio approdando a ideazioni, e redazioni, di materiali “coerenti” alle reali situazioni di lavoro.
Il programma, in sintesi:
“Vendere” la destinazione turistica. Il predominio della domanda sull’offerta
Dal dove al come: turismi relazionali, immersivi, slow…
Sinergie e marketing above e below the line
Deregulation e competitività: una SWOT analysis della Liguria turistica
Destagionalizzazione, integrazioni costa-entroterra, accoglienza di sistema
Territorialità e web: casi studio e buone prassi italiane e straniere
Le urgenze del social marketing e dello storytelling
Griglia di valutazione e competitività dell’hardware territoriale
Mindmap operativa per la focalizzazione dei target
Format originale per la costruzione di proposte realmente esperienziali.