…molti degli attuali volumi sull’olio extravergine lasciano perplessi: o sono testi tecnici privi di qualsivoglia appeal, o sono elencazioni di frantoi smaccatamente pubblicitarie, o sono “potpourri” di tutto e di niente, che mescolano i simbolismi legati all’olivo con le ricette della tapenade. Difficile attrarre (o formare) l’appassionato. Ben diverso il caso di questo Olio tesoro del mediterraneo, a cura dello storico grossetano Zeffiro Ciuffoletti, che Alinari-24 ore ha dato alle stampe nel 2010 (in libreria a soli dodici euro). Ad un’avvincente ricostruzione storica, corredata da superbe fotografie – Alinari non si smentisce – , s’affianca il chiaro capitolo dedicato all’oleificazione (si veda ad es. lo schema di pagina 28). Seguono poi le pagine dedicate agli aspetti nutrizionali e alle varie cultivar regionali italiane, per la Liguria vengono nominate la taggiasca, la pignola e la colombaia. Infine, le citazioni letterarie legate all’olio extravergine e la comunicazione di prodotto attraverso gli ultimi tre secoli, con una policroma carrellata di lattine e manifesti. Una lettura intrigante e quantomai didattica, che consiglio ai neofiti ed anche agli estimatori, magari portandosi il libro su quella spiaggia arenzanese da cui Giosué Carducci si compiaceva d’ulivi, cedri e palme…
Umberto Curti, Ligucibario®