zygmunt bauman

Storie di vino in scena

Storie di vino in scena
In una piovosa domenica di novembre, un po’ di buon tempo a teatro scalda corpi e cuori, specie dopo tanti mesi di lockdown totali e parziali… Ho infatti assistito con Luisa, presso il Teatro Garage di Genova, a “Vininprosa. Storie di resistenze e rivoluzioni”, messo in scena da Emanuela Rolla e da costei ideato con ...

I “vecchi” sono sempre indispensabili 1

I “vecchi” sono sempre indispensabili
Quando nei giorni scorsi ho letto (chiunque l’abbia scritto e con qualunque significato) che gli anziani non sarebbero indispensabili allo sforzo produttivo del Paese, lo stupore è cresciuto di pari passo col malessere. Nel frattempo, e per fortuna, apprendo dell’uscita di un libro (autore Enrico Colombi) dal titolo “Un vecchio che muore è una biblioteca ...

18 giugno: fare la spesa

18 giugno: fare la spesa
Per parlare della “giornata internazionale della gastronomia sostenibile” (18 giugno) mi sia consentito un antefatto. Un po’ di tempo fa mi sono imbattuto nel blog http://www.vivicomemangi.it, scoprendo che la sua linfa vitale dipendeva dall’Autrice di un libro (uso sempre la maiuscola per chi ancora s’ostini a scriver libri), Elena Tioli. Quel libro s’intitola “Vivere senza ...

Il senso delle Feste e Zygmunt Bauman

Il senso delle Feste e Zygmunt Bauman
“Tutte le cose, generate o prodotte, umane o no, sono “fino a nuovo avviso”, sono “a perdere”. Un fantasma si aggira fra gli abitanti del mondo liquido-moderno e fra tutte le loro fatiche e creazioni: il fantasma dell’esubero. La modernità liquida è una civiltà dell’eccesso, dell’esubero, dello scarto, e dello smaltimento dei rifiuti» (Zygmunt Bauman, ...