La funesta pandemia quest’anno ha spento anche la festa di Halloween, la festa della zucca intagliata. Festa che nel tempo ha peraltro già pagato 2 estremismi, quello di coloro che la ritengono un’americanata e desidererebbero tout court rimuoverla, e quello di coloro – depositari di un esoterismo territoriale – che la riterrebbero un’esclusiva “padana”… La ...
Il mese di ottobre è ormai nostalgicamente passato ma ci tenevo a dirvi che dal 30 ottobre è in vendita il vino Novello, la cui vinificazione viene ottenuta con la particolare tecnica della macerazione carbonica; vino giovane, fresco e profumato è da consumarsi entro 6 mesi da tale data poiché non adatto all’invecchiamento * . ...
Antica, in Val Bormida si aggiungono riso e porri, ed è in versione dolce una tipicità delle alture di Genova-Borzoli nonché il piatto natalizio della zona Pietra Ligure-Loano (SV). Cuoce in forno per 20 minuti ad almeno 200°. No erbe. Un DOC Colline di Levanto ...
Il greco ha sikya, ma cocuzza (donde la metatesi cuz-zuc) è l’esito popolare di cucurbita. Proveniente dall’Asia e poi dall’America, ben adattabile ai terreni difficili e poco irrigui, rigogliosa e colorata, la zucca viene festeggiata a Genova-Murta, a Vallecrosia (IM)… Assai pregiata quella di Rocchetta ...
Diffusissimi nell’imperiese (ma si friggono anche in Provenza), il loro nome sta per “zio Giovanni”. Sono frittelle di zucca, o per meglio dire ravioli fritti nel cui ripieno entra la zucca – il riso “lega”, il resto è creatività – , perfetti come antipasto o ...