vinacce
I vinaccioli sono nocivi?
No, se il vinificatore sta attento a quel che fa durante la pigiatura (contengono tannini). Dai vinaccioli, legnosi, si ricava circa un 18% d’olio dietetico (oggi utilizzato anche per scrub corporei) e si impiegano (elaborati) come mangime bovino. I vinaccioli furono i reperti archeologici da ...
Ho sentito un contadino raccontare di come “folla” i cappelli di vinacce. Cioè?
Durante la fermentazione alcolica, il “cappello” delle bucce che sale a galleggiare in cima al mosto, spinto in sù dall’anidride carbonica, dev’essere costantemente bagnato, almeno una volta al giorno o meglio due, onde evitare “tappi” e ossidazioni che causerebbero acescenza – un vocabolo maledetto dall’enologia ...