vie del sale

La Giornata del latte e la Liguria montana, turismo e sostenibilità

La Giornata del latte e la Liguria montana, turismo e sostenibilità
Il 1 giugno ricorre la Giornata mondiale del latte, istituita nel 2012 dalla FAO. E l’Italia appartiene certamente ai Paesi di riferimento per la produzione dell’oro bianco. Sul prossimo numero di LiguriaFood, il magazine bimestrale edito da Sabatelli, ho non a caso curato un lungo, esauriente articolo sui formaggi liguri (ma null’altro “spoilero” qui, invitando i ...

Le vie del sale (in Liguria)

Le vie del sale (in Liguria)
Vie del Sale: cosa sono? Dove si trovano? Una prospettiva che dalla Liguria “varca” Alpi ed Appennini, tra storie, leggende, paesaggi – e una bibliografia dedicata. Prosegue la II edizione del corso GAE Guida Ambientale Escursionistica presso l’ente formativo F.Ire in Genova. Di recente una corsista, Francesca, mi ha domandato approfondimenti conoscitivi e operativi sulle cosiddette ...

Alta Via dei Monti Liguri, e non solo. I cammini di Liguria

Alta Via dei Monti Liguri, e non solo. I cammini di Liguria
Cammini in Liguria. Tra vie del sale, percorsi della transumanza, Terre Alte, vie del ferro, sentieri della Resistenza, acquedotto di Genova, via Postumia… un ventaglio di opzioni da Ponente a Levante. Prosegue il corso GAE – Guida Ambientale Escursionistica presso l’Ente F.Ire di Genova, propedeutico all’esame di qualifica abilitante. Il “viaggio” che ho proposto ai ...

La Giornata della Montagna

La Giornata della Montagna
L’11 dicembre, coordinata dal FAO (Food and Agriculture Organization of the United Nations), dal 2003 si celebra ogni anno la Giornata Internazionale della Montagna, a difesa degli ecosistemi e delle comunità che tuttora popolano le aree montane. Nell’immaginario collettivo, non da oggi la Liguria pare regione “prevalentemente” marina. In effetti, lo sviluppo economico ha via ...

Al Bric Tana con Wild Bormida

Al Bric Tana con Wild Bormida
Appassionati di escursionismo, Luisa Puppo ed io sabato scorso abbiamo “esplorato” il Parco regionale di Bric Tana (Millesimo), che sin qui conoscevamo solo superficialmente. Il Parco s’apre a diretto contatto con l’abitato, e Millesimo è reduce dalla trionfale partecipazione (seconda classificata dopo la veneta Soave) al celebre format “Il borgo dei borghi”. Ci ha guidati ...

Omaggio alla Val Polcevera

Omaggio alla Val Polcevera
Oggi racconto la Bianchetta, autoctona nel Genovesato, superstite anche dove forse non la immagini, sulle colline di Val Polcevera, ad un passo sopra i trafficati svincoli della città costiera. Colline che ospitarono pascoli, mulini, orti e piccole vigne, filari più o meno ripidi e sistemati, gloria arcinota fu il cru Coronata (da columna?), oggi pressoché ...