ventimiglia

Alta Via dei Monti Liguri, un teamwork

Alta Via dei Monti Liguri, un teamwork
Nel corso GAE Guida Ambientale Escursionistica, in svolgimento presso l’Ente F.Ire di Genova, stiamo “percorrendo” l’Alta Via dei Monti Liguri. Alta Via dei Monti Liguri – cosa è Alta Via dei Monti Liguri: in estrema sintesi, un tracciato di 440 km circa che, suddiviso in 8 zone e in 43 tappe di solito ben segnalate ...

Boldrò/buddego

È la rana pescatrice, detta anche coda di rospo e diavolo di mare, può raggiungere i 2 m e i 50 kg, si riconosce per l’immensa testa piatta. E’ venduta senza pelle né testa (utili per brodetti, con pastina…). Si utilizza opportunamente nelle zuppe di pesce ...

Piematone

O Piemattone con 2 “t”. Vino rosso del ventimigliese e dintorni (IM), alcolico e scadente, malgrado il proverbio “vino di Piematone, vino da signorone” era una sorta di Rossese imbastardito, rosaceo, ruvido * . Le bottiglie venivano conservate coricandole dentro la sabbia. Esistono tuttavia memorie ...

Bernardun

Ricetta “malgara” (in onore di San Bernardo, 20 agosto), di fatto torta di patate e formaggio, tuttavia il tema è “complesso”. A Ceriana (IM) vi si può – poi – aggiungere salsa di pomodoro. Ma anche ricetta che inforna il minestrone avanzato, denso, racchiuso in ...

Acciughe fritte

In Liguria, classicamente, vengono aperte “a cotoletta” e quindi infarinate (poi le prendi per la coda, le bagni nell’uovo sbattuto, e le infarini di nuovo!). Se ne innamorò anche il poeta nobèl Eugenio Montale, genovese, ma sovente a Monterosso (SP) nella casa di famiglia.