valle stura

Campo Ligure, revezora, filigrana…

Campo Ligure, revezora, filigrana...
                  La filigrana è una lunga e raffinata lavorazione simil arabesco, ben nota già ad Etruschi e Romani (tecnica “a giorno”) dove l’artigiano compone con esili fili d’oro, o d’argento, oggetti di diversa foggia. Dopo alterne vicende sociali ed economiche (crollo dell’impero romano, età medioevale, scoperta del ...

Turchino

Formaggetta bovina/caprina della Valle Stura (GE).

Patata Lisetta

Patata delle valli genovesi Stura e Gargassa, precoce, a pasta gialla, s’incontra anche nella forma Liseta. Trattiene molta umidità. Ottima lessata, in puré, arrostita. Su Ligucibario trovi ovviamente (voce x voce) tutte le patate più importanti dell’agricoltura ligure Umberto Curti

Patata Kennebec

Patata della montagna canadese, oggi delle valli genovesi Stura e Gargassa, tardiva, a pasta bianca. Giunta dagli Stati Uniti, è oggi la più diffusa in Italia, ed è perfetta per gnocchi e puree. Storpiarne il nome in Kennedy (in carica quando fu introdotta la varietà) ...

Zerarìa

Antico piatto/salume “arabeggiante”, con vitello e maiale (le parti “meno nobili”) più o meno in egual quantità, prevede pepe, alloro, foglie di limone su cui disporre la carne, zafferano per aromatizzare la gelatina. Il lesso, dopo circa 4 ore di ebollizione, viene disossato e raffreddato ...

Revzora di Campoligure (GE)

È una focaccia di “polenta”, ovvero contenente anche farina di mais, tipica di Campo Ligure * , cotta preferibilmente in forno a legna, eccelsa con la testa in cassetta o i formaggi locali. La revzora (o revezora) s’incontra anche in Val Petronio (fugassetta) e Val di ...