val polcevera

Sampierdarena fra tradizione e futuro

Sampierdarena fra tradizione e futuro
Grande afflusso di pubblico alla Biblioteca civica Berio per “Amarcord Sampierdarena. Le antiche trattorie dalla Coscia al Campasso”, conferenza con cui Umberto Curti – saggista e docente di storia dell’enogastronomia – ha inteso omaggiare il passato, ma anche il presente, di una delle più importanti delegazioni genovesi, sino al 1926 – non a caso – ...

Vino e territorio, le imprese liguri in aula

Vino e territorio, le imprese liguri in aula
E’ iniziato a Genova, presso Iscot Liguria in via Cesarea, il seminario di avvicinamento al vino che EBT rivolge gratuitamente alle aziende aderenti, hotel e ristoranti (management e personale di sala), agenzie di viaggio, professionalità collegate al turismo enogastronomico… Il docente Umberto Curti, dinanzi ad un nutrito e partecipe gruppo di corsisti (che autopresentandosi hanno ...

Zuppa di mostardelline

Entroterra di Genova (Valle Scrivia e Val Polcevera) utilizzando le parti meno nobili della carne da salame. Si aggiungono patate ecc. per ispessirla.

Trippa finta

La parola trippa è celtico-gaelica, transitata nel basso tedesco. Questo antico piatto della Val Polcevera (GE) è una frittatina sottile (uova, farina, formaggio grattugiato, sale e pepe q.b.) che viene tagliata (a freddo) a fettucce e saltata piano in padella con pomodoro e cipolla, poco ...

Castagne grasse

Zuppa salata della Valle Scrivia e verso la Val Polcevera (GE), con le cotenne i cavoli ecc., si mangiava immancabilmente il 17 gennaio per Sant’Antonio * . Sì alle fettuccine fresche di pasta integrale, no al parmigiano. A questo link hai come sempre la mia ...

Salame di Sant’Olcese (GE)

In Italia si producono eccellenti salumi, assai diversi tra loro, ma sovente accomunati dall’impiego quasi esclusivo del maiale come materia prima * . Il salame di S. Olcese (GE), de.co., è dall’800 la celeberrima tipicità della Val Polcevera, valle il cui nome si pensava derivasse ...