11 giugno, si celebra la cipolla nell’”agenda” alimentare italiana… Gloria a quest’ortaggio, già noto ai Caldei, raffigurato negli affreschi delle tombe egizie, e celebre era anche la cipolla di Latona nell’antica Grecia. Seguendo il commediografo Aristofane, durante le guerre del Peloponneso la cipolla era rancio militare per definizione, e fermentata con miele originava una sorta ...
Riceviamo e volentierissimo pubblichiamo da un amico del Made in Liguria (e di Ligucibario), quest’interessante articolo che esplora la diverse declinazioni “geografiche” di una preparazione antichissima . Testaroli, panigacci e testaieu. Un uso antico di cucine povere, diffuso in tutto il mondo con nomi diversi Affonda nella notte dei tempi l’uso di creare una pastella d’acqua ...
Il soldato Grunbauer abbandonò il Barbarossa e si stabilì in Val Graveglia, da lì – così dicono – il cognome Garibaldi… Questa ricetta prevede un pollo a pezzetti che soffrigge con olive nere e alloro in burro e olio. Unirai vino bianco ed erbe tritate ...
Preparato con varie farine fra cui castagne, cotto sotto il testo su un letto di foglie di castagno, appartiene al genovesato (valli Graveglia, Sturla…) e allo spezzino (Val di Vara…). Rituale per la festa di San Martino dell’11 novembre, è scuro e dolce, si mangia ...
Detta anche “bianca di Torriglia” e a Levante “gianca de Reuppia” (Reuppia è una parrocchia in Val Graveglia) la incontri ottimamente in Valle Scrivia, Val Fontanabuona, Val Trebbia. La patata quarantina, a ciclo breve, è forse la patata più nota della montagna ligure e genovese, ...
Il preboggion è una mitica raccolta di erbe diverse (sino a 70 circa!) fra le quali, a seconda di ciò che donava e dona madre natura, talegua (grattalingua), cicerbita (da cicer=cece), pimpinella, dente di cane/leone (tarassaco, piscialletto, pissarella), bietole, borragine, prezzemolo, ortica, spinaci, cavolo cappuccio, ...