val di magra

Dante in Liguria

Dante in Liguria
Il 14 settembre si commemorano 700 anni dalla morte di Dante Alighieri. Questa ricorrenza ha fatto dell’anno in corso un’opportunità importante per omaggiare il grande poeta e per organizzare eventi e attività anche intorno alla sua figura. Il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, a suo tempo aprì le celebrazioni (ovviamente) a Ravenna, la splendida città ...

Extravergini: l’assaggio DOP Riviera Ligure

Extravergini: l'assaggio DOP Riviera Ligure
Proseguono (online) con mio immutato entusiasmo i corsi di degustazione con Umberto Curti. Lesson number 2: l’olio extravergine di oliva ligure…, più che un argomento una religione! E quel che segue è in minima parte quello che è emerso e che mi piace condividere. Così come per il vino, anche per quanto riguarda l’olio l’Italia ...

Turismo e Università. La lectio di Damiano Pinelli

Turismo e Università. La lectio di Damiano Pinelli
          Nel corso degli ultimi due decenni, nuovi approcci concettuali e nuove tecnologie hanno pressoché rivoluzionato i metodi formativi, rendendo l’interazione docente-allievo più esperienziale, interattiva. Tuttavia, è innegabile che la componente umana rimanga centro dell’azione didattica, in tal senso l’insegnante è ancora l’insegnamento, anche in termini di attitudine a coordinare fasi, ...

Testaroli, panigacci e testaieu

Testaroli, panigacci e testaieu
Riceviamo e volentierissimo pubblichiamo da un amico del Made in Liguria (e di Ligucibario), quest’interessante articolo che esplora la diverse declinazioni “geografiche” di una preparazione antichissima .  Testaroli, panigacci e testaieu. Un uso antico di cucine povere, diffuso in tutto il mondo con nomi diversi Affonda nella notte dei tempi l’uso di creare una pastella d’acqua ...

Storni in salmì

Storni perché garruli? Questo è un piatto della Val di Magra, spezzino, a rischio estinzione, che prevede una cottura in vino e aromi.

Noci

Una sagra le festeggia a Lavagna (GE). Se è vero che “pane e noci, mangiar da sposi”, in Val di Magra (SP) si recita anche “noci e pani, mangiar da villani”… Dalle noci, drupe ricche di grassi, si ricava la nota salsa al mortaio (per ...