trippe

Cibi, olii, vini e birre di Liguria in video collezione

Cibi, olii, vini e birre di Liguria in video collezione
In un tempo nel quale molti vivono perennemente chini sugli smartphone, e leggere un libro (intero) sembra richieder troppo tempo, Ligucibario ‘confeziona’ anche video e slideshow di breve durata e di pratico consumo… Su YouTube se ne rintracciano ormai circa 70 (il totale è ovviamente in progress). Alcuni sono stati realizzati, non a caso, con ...

Macellerie, salumerie, tripperie. Ottimi indirizzi in Liguria 6

Macellerie, salumerie, tripperie. Ottimi indirizzi in Liguria
Dedicato agli appassionati di carni, frattaglie, salumi crudi e cotti… Un indirizziario con cui questa settimana Ligucibario® costruisce un percorso da Levante a Ponente attraverso la Liguria dei norcini, degli scalchi e dei trincianti. Fateci conoscere la vostra opinione e inviateci ulteriori segnalazioni! La norcineria Armando, via P. Gori 38, Sarzana (SP) Salumificio Bordigoni, via ...

Anteprima nazionale de “Il quarto numero cinque” a Cibio 2

Anteprima nazionale de
Il nuovo volume di Umberto Curti – “Il quarto numero cinque. Trippe, busecca, lampredotto… storia e ricette“- verrà presentato a Genova sabato 12 aprile alle 17 nell’ambito di CIBIO, il Salone dell’Alimentazione di Qualità e Biologica (11-13 aprile, Magazzini del Cotone, Porto Antico). Il creatore di Ligucibario® ripercorre nel testo la peculiare storia e gli esiti culinari ...

3 novità (imminentissime) in libreria da Ligucibario®

3 novità (imminentissime) in libreria da Ligucibario®
Fra ottobre 2013 e inizio 2014 tre nuovi volumi “by Ligucibario®” si affacceranno in libreria. Il primo, scritto da Luisa Puppo in collaborazione con Umberto Curti, è Day by Day English. L’inglese quotidiano per l’accoglienza turistico-commerciale (ed. Erga), un “manuale” di pronto utilizzo pensato e costruito per tutti quei soggetti che professionalmente si interfacciano al turista-cliente ...

Zimino di ceci

Zimino è parola araba (= salsa grassa, unto), anche se in Liguria non indica un denso amalgama bensì una cottura “accomodata”, in brodo – in umido – con bietole (lumache in zimino, seppie in zimino, trippe in zimino…). Lo stufato, ai tempi, chiedeva viceversa il ...

Trippe accomodate

Piatto medievale (nella zona di Soziglia il primo macello risale al 1152), le trippe sono i prestomaci (rumine, reticolo, omaso) e talora lo stomaco (abomaso) dei ruminanti da macello. Lì, dopo la deglutizione lungo l’esofago, l’animale via via digerisce il cibo. Sono nutrienti ma alquanto ...