trippe

Marmo di Carrara e lardo di Colonnata

Marmo di Carrara e lardo di Colonnata
Mi sono concesso con Luisa 2 giorni di “distacco” pasquale, ma a metà fra svago e lavoro. Li ho infatti trascorsi a Carrara, la capitale del marmo, per approfondire il tema dei mortai (…dove noi liguri battiamo soprattutto il pesto) e del lardo di Colonnata. Carrara è una città non troppo turistica, dove fra l’altro ...

Trippe in tavola su LiguriaFood

Trippe in tavola su LiguriaFood
E’ in edicola il numero 26 (come vola il tempo!) del magazine “Liguria Food”, apprezzatissimo bimestrale dell’editore savonese Sabatelli. Questa volta, ad Umberto Curti – che collabora sin dalla prima uscita – sono toccate le trippe, protagoniste di un ampio articolo centrale, completato a cura della Redazione da buoni indirizzi, per acquistarle, e ricette, per ...

I libri di Umberto Curti. 9

I libri di Umberto Curti. 9
Il quarto numero cinque. Trippe, busecca, lampredotto… Storia e ricette, ed. De Ferrari, Genova, 2014 Umberto Curti percorre la peculiare storia e gli esiti culinari di un alimento che conta innumerevoli fans in tutto il mondo. Quinto quarto, frattaglie, trippe, interiora…, documenti veneziani vi accennano già nel 1518, e le trippe – in particolare – ...

Genova e Liguria, i cibi “internazionali”

Genova e Liguria, i cibi
Etno-gastronomia, un neologismo che piace. In effetti, che la cucina racconti la storia culturale di un popolo è acquisizione che ha preso piede in Italia dai tempi di “Gino” Veronelli e degli illuminati suoi pari, 50-60 anni fa, animando ricerche e dibattiti… In Liguria, fatte salve alcune pagine del Professor Rebora, poco si è prodotto. ...

Amarcord Sampierdarena. Le antiche trattorie, dalla Coscia al Campasso

Amarcord Sampierdarena. Le antiche trattorie, dalla Coscia al Campasso
Per il ciclo “Genius loci”, alla Biblioteca Berio di Genova, venerdì 15 novembre dalle ore 17.00 Umberto Curti, storico dell’enogastronomia, presenterà la propria ricerca sulle antiche trattorie di Sampierdarena. Un percorso – con proiezione di slides – “visitando” i ristori di un luogo che tempo e industria hanno molto cambiato. Il “Toro” alla Coscia, la ...

I gustincontri di Ligucibario. Un catalogo

I gustincontri di Ligucibario. Un catalogo
Dal felice incontro di professionalità complementari, è andato costituendosi un gruppo di lavoro, ora in grado di progettare eventi e iniziative enogastronomiche (conferenze, degustazioni, showcooking e corsi) in una pluralità di contesti, ed in cooperazione – caso per caso – con una pluralità di soggetti. Ad una parte di taglio storico-culturale a cura di Umberto ...