toirano

Olio extravergine. 16 ottime etichette in Liguria 2

Olio extravergine. 16 ottime etichette in Liguria
Olio extravergine di oliva, che passione. La Liguria vanta produzioni DOP di assoluta eccellenza, che a ponente si fondano soprattutto su sua maestà l’oliva taggiasca e sua maestà l’oliva arnasca, e a levante su altre cultivar significative, dall’oliva pignola all’oliva lavagnina… Qui di seguito le mie preferenze da ponente a levante, in attesa, come sempre, ...

A cena con CNA nel savonese su Primocanale

A cena con CNA nel savonese su Primocanale
Riprende, dopo il successo della scorsa primavera, il ciclo “A cena con CNA” in occasione di “Viaggio in Liguria”, la trasmissione di Primocanale (anche su Sky 515), mercoledì 30 ottobre alle ore 21. Riflettori puntati sulle più antiche tradizioni culturali ed enogastronomiche del savonese e sull’artigianato di qualità. Gli ospiti: Umberto Curti, storico dell’alimentazione, Albino Chiesa, salumificio “Chiesa” di Finale Ligure, Paola Freccero, pastificio ...

Toirano, Ligucibario alla festa dei Gunbi

Venerdì 9 agosto durante la prima serata della festa dei Gunbi di Toirano (SV) Umberto Curti di Ligucibario condurrà dalle ore 19 una degu-conversazione su alcune delle tipiche sfiziosità proposte durante l’iniziativa. Acciughe, panissa, frittatine e altri finger food liguri sono infatti tra i protagonisti de “O tondo du sacrestan”, piatto di assaggi da piluccare con ...

Archeogastronomia mediterranea: a Toirano presentazione de “Il cibo in Liguria dalla preistoria all’età romana”

Archeogastronomia mediterranea: a Toirano presentazione de
Venerdì 10 maggio, alle 21, il Comune di Toirano (SV) ospita nella Sala Consiliare la presentazione del volume di Umberto Curti “Il cibo in Liguria dalla preistoria all’età romana” (ingresso libero fino ad esaurimento posti). L’incontro (già anticipato nella sezione “Eventi” di Ligucibario) è organizzato grazie alla sensibilità del Sindaco Silvano Tabbò, è un’occasione di ...

Zerarìa

Antico piatto/salume “arabeggiante”, con vitello e maiale (le parti “meno nobili”) più o meno in egual quantità, prevede pepe, alloro, foglie di limone su cui disporre la carne, zafferano per aromatizzare la gelatina. Il lesso, dopo circa 4 ore di ebollizione, viene disossato e raffreddato ...

Cima alla genovese

Simile alla poitrine de veau farcie, la cima è un piatto cui perfino Fabrizio De André (sulla scia di Aldo Acquarone) dedicò nel 1990, album “Le nuvole”, una canzone. Presente nel Ratto, viceversa il Rossi la etichetta come “pancetta ripiena”. Il rettangolo di pancia di ...